Nel 1889 Caspar Manz ereditò un piccolo ma altamente speculativo palazzo ai margini della città in un quartiere allora privo di importanza di Zurigo. Era nato l’Hotel St. Gotthard. E per ereditare il nuovo, piccolo Hotel St. Gotthard, Caspar Manz va in America…
Nel 1889 l’Hotel St. Gotthard non era altro che un piccolo edificio. Già un anno più tardi, nel 1890, Caspar Manz compra l’edificio adiacente sulla Schützengasse 15 che lui annette all’Hotel. Nel 1898 si conclude l’acquisto dell’Hotel de Europe” sulla Schützengasse 17, contribuendo così all’ampliamento dell’edificio principale Hotel St. Gotthard. Nel 1907 un totale di cinque edifici costituiscono nell’insieme un grande complesso alberghiero: l’Hotel St. Gotthard come lo conosciamo ora.
Ernst Manz, il figlio di Caspar Manz, sposa nel 1909 Gertrud Meisten. Nello stesso anno muoiono i suoi genitori. Un anno dopo, nel 1910, rileva Ernst Manz come unico proprietario l’Hotel St. Gotthard. Sotto la sua direzione i cinque edifici costituenti l’hotel subiscono diversi interventi di rinnovazione. Nei due decenni seguenti colpisce però la Prima Guerra Mondiale e la crisi economica con le sue recessioni a livello globale. Tuttavia Ernst Manz ha capito capire anche in base alle possibilità economiche le nuove tendenze del tempo.
Già nel 1913 nelle camere degli ospiti dell’hotel era a disposizione acqua calda. Nel 1914 nasce la cantina e così la vinoteca St. Gotthard. Nel 1920 vengono installati i primi telefoni nelle camere e i bagni ai piani. Nel 1929 l’Hotel viene nuovamente rinnovato. Un enorme investimento nel dopoguerra e negli anni della recessione in Svizzera. Nonostante tutte le difficoltà continuano gli interventi nell’Hotel. Piano piano e fino al 1959 tutte le camere sono dotate di bagno privato. Per quel tempo un lusso non conosciuto.
Nel 1935 Erns Manz crea l’Hummer- und Austernbar, Bar di astice e ostriche, in quella che era la stalla. A quel tempo era il primo a Zurigo ad offrire prelibatezze come i frutti di mare. Una sfida gastronomica. L’idea era di creare un posto per risvegliare la vita per buongustai. A tale scopo doveva essere creato un nuovo ambiente. E ovviamente non dovevano mancare né la cucina francese né ottimi vini Bordeaux. Nasce così l’Hummerbar.
Caspar Ernst Manz, figlio del fondatore Ernst Manz, ricorda così in un libro sui 100 anni dell’Hotel:
“Le prime 100 ostriche sono state gustate da me e mio padre. Il problema era infatti che a quei tempi gli svizzeri non le conoscevano e non sapevano cosa farsene. Ora invece tutti gli svizzeri sanno cosa sono le ostriche e noi abbiamo contribuito a tutto ciò. Negli anni 2000 sono state consumate nell’Hummerbar oltre 100'000 ostriche dagli ospiti e si può pertanto affermare che l’Hummerbar ha esteso la sua reputazione nel mondo della gastronomia.”
Caspar E. Manz nasce nel 1923 come ultimo di cinque figli e unico figlio di Ernst e Gertrud Manz. La passione per l’hotellerie scorreva nel suo sangue e nella pratica svolse il suo lavoro con animo e corpo.
Caspar E. Manz frequenta la scuola alberghiera. Poi segue una lunga formazione all’estero. A 23 anni comanda la scorta che accompagna Churchill per le vie di Berna. Nel 1950 entra nell’azienda di famiglia e nel 1951 diventa direttore dell’Hotel St. Gotthard. Come Ospite in prima linea si interessa delle storie dei suoi ospiti, li conosce per nome e sa le loro passioni. Sotto la guida di Caspar E. Manz vengono installate docce negli spogliatoi del personale. Viene costruito un nuovo piano, il quinto piano con 28 camere per gli ospiti dell’Hotel St. Gotthard. Nel 1952 Caspar E. Manz si sposa e nascono quattro figli.
Nel 1956 dirige il Caffè Viennese St. Gotthard e il Caffè Boulevard come caffè di strada, che presto si affermano come una istituzione a Zurigo. Nel 1957 muore suo padre ed eredita l’Hotel St. Gotthard. Come ulteriore esperienza culinaria nasce il ristorante di pesce Bouillabaisse nel 1960. Negli anni seguenti Caspar E. Manz trasforma la piccola azienda di famiglia in un impero con 50 aziende in totale. Tra il 1970 e il 1981 compra il 4*Hotel Continental di Losanna, il 5*Hotel De La Paix di Ginevra, e il 4*Hotel Euler di Basilea. Nel 1959 si espande all’estero e fonda il CEM-Inter Ecuador e il gruppo alberghiero Oro Verde. Nel 1971 un duro colpo del destino lo colpisce: perde sua moglie e la madre dei suoi quattro figli in un incidente a cavallo.
La sua fortuna ritorna grazie a Ljuba Manz-Lurje. Ljuba si rivolge nel 1973 da giovane commerciante al più famoso importatore di ostriche del Paese, Capar E. Manz, e cerca di vendergli le sue deliziose ostriche – un vero esempio di approccio visionario e di robusta consapevolezza.
Caspar E. Manz si ricorda di come:
“una meravigliosa domenica mattina squilla il suo telefono nel Hotel Crillon di Parigi. “Una dolce voce di donna parla con tono estremamente risoluto: mi dispiace disturbarla di Domenica…, ma io non sono mai raggiungibile. Cosa mi dice, non è proprio interessante per me: lei mi vuole solo vendere le sue ostriche. Ma il modo come lo diceva con quella sua voce, mi teneva al telefono.” In un fatidico Venerdì 13 del 1973 Caspar E. Manz concede un incontro alla giovane commerciante di prelibatezze nell’Hummerbar di Zurigo. “Bene, mi dica signorina, come è possibile che lei vende le ostriche al prezzo più basso del mio? Lei le importa anche. E come lei stessa mi ha detto, anche dallo stesso importatore?”. E lei continua ad ammaliarlo con la sua voce, mentre lui la osserva e pensa: “Davvero bella! Caspar, Caspar, sei perso ma allo stesso tempo salvato.”
Non importa se il segreto della giovane commerciante – Ljuba aveva investito soldi nei suoi calcoli con le ostriche, che poi avrebbe riguadagnato con gli astici – a quel tempo era gonfiato o no: quello era l’inizio di un grande amore. Il 14 Agosto 1974 Caspar E. Manz e Ljuba Manz-Lurje si uniscono in matrimonio.
Il 22 Giugno 1980 nascono i gemelli Alexander e Michael Manz nella dinastia Manz. Nel 1987 Caspar E. Manz affida a sua moglie la guida del gruppo alberghiero. Nel 1989 dalla CEM nasce la Manz Privacy Hotels & Gastronomie, con la ammiraglia nell’Hotel St. Gotthard die Zurigo. A questo si contano oggi il 4*Hotel Euler, il 4*Hotel Metropol e il 3*Hotel City Inn di Basilea, il 4*Hotel Continental di Losanna e il 5*Hotel Lusso De La Paix di Ginevra.
Alla fine della sua carriera festeggia Caspar E. Manz nel 2009 i 120 anni dell’Hotel St. Gotthard. È grazie al sogno di Caspar E. Manz e di sua moglie Ljuba se ancora oggi la Manz Privacy Hotels Switzerland è l’ultimo gruppo alberghiero in Svizzera a conduzione familiare. Come uno degli ultimi albergatori, Caspar E. Manz muore nel 2010 all’età di 87 anni.
Anche celebri personalità trovano alloggio da generazioni presso l’Hotel St. Gotthard. Nomi di ospiti illustri si leggono come un “Chi è chi” del 20esimo secolo. Cosi si incontrano durante la Seconda Guerra Mondiale il Generale americano Eisenhower e il maresciallo inglese Montgomery nel 1942 per colloqui segreti in Hotel St. Gotthard.
Il famoso Hotel St. Gotthard con il suo Hummerbar ha accolto grandi imprenditori e politici come Henri Guisan e Henry Kissinger, il Dalai Lama, il principe Aga Khan (Scià di Persia), la principessa Soraya, la Duchessa Martha di Bournon-Parma, Walter Scheel (politico tedesco) e Richard Robert Sprüngli (imprenditore svizzero). Il fondatore del gruppo svizzero Gottlieb Duttweiler era spesso e volentieri ospite nell’Hummerbar.
Anche famosi artisti, musicisti, compositori, attori, registi e scrittori sono stati accolti nel corso degli anni dalla famiglia Manz: Arnold Schwarzenegger, Sergio Leone, Orson Welles, Lili Palmer, Maurice Chevalier, gli scrittori Erich Kästner, Erich Maria Remarque e Alexandre Solschenyzin, i musicisti José Carreras, Udo Jürgens, Maria Callas, Igor Strawinsky e Isaac Stern.